Piccoli consigli di viaggio, per passare qualche giorno a Barcellona.
Città tutta mediterranea, con oltre duemila anni di storia alle spalle, Barcellona si presenta proprio bene fin dal primo impatto: accogliente, pluralista e varia.
E’ una città bilingue (Catalano e Castigliano) ed è la seconda in ordine di grandezza della Spagna. Comunque anche parlando in italiano riuscirete a farvi capire senza troppi problemi... Barcellona è una di quelle città in cui se si è già stati ci si torna volentieri, offrendo a viaggiatori di ogni tipologia ed età tutto ciò che si può desiderare da un viaggio: arte, cultura, divertimento! Inoltre è una città che si sta imponendo, nel panorama europeo, come una tra le più vivibili, più godibili, più all'avanguardia. Gli investimenti compiuti in questi ultimi anni spaziano dall'arte all'architettura, dallo sport agli spazi per i giovani. Qualcuno l'ha giustamente definita Il Nord del Sud, a indicare l'efficienza dei servizi uniti al calore del bacino del Mediterraneo.
Barcellona insomma è bella e allegra: c'è sempre qualcosa da fare, a qualsiasi ora c'è un posto dove andare. Secondo me è la città ideale per un fine settimana alternativo oppure per passarci il capodanno.
AEROPORTO DI GIRONA
Se dovete arrivare a bordo di un volo Ryanair (efficienti e assai economici e - incredibile ma vero – nel mio caso persino in anticipo!), atterrerete all’aeroporto di Girona che si trova a 90 chilometri circa dal centro città ed in realtà è più vicino alla cittadina di Girona (circa 12 km) che a Barcellona.
Questo scalo non è grande ma sembra piuttosto recente. L’ala arrivi è molto spaziosa e luminosa. Non vi è nessun controllo di polizia di frontiera, e oltrepassando un piccolo varco si accede ai nastri dei bagagli. All’esterno, una volta usciti troverete facilmente i pulman ryanair con la scritta “Barcelona Bus” che appunto vi porteranno a Barcellona nell’arco di un’ora (costo andata e ritorno 19 euro). Attenzione perché sono molto affollati e soprattutto al rientro è bene prendersi un bel margine di sicurezza per non rischiare di rimanere a terra! Questi pulman sono comunque assai frequenti e li troverete ad aspettarvi anche in caso dobbiate arrivare molto tardi. I biglietti si fanno all’aeroporto dove troverete gli orari di partenza anche per il rientro. Il Capolinea a Barcellona è nei pressi della Piazza Tetuan, P.O Sant Joan, al civico 72, non lontano da Plaça de Catalunya, e comunque in posizione strategica per acchiappare un autobus, la metro oppure un taxi.
Gli orari di partenza sono circa dopo 30 minuti dall'atterraggio del volo Ryanair, ma tranquilli perché solitamente aspettano, inoltre anche per il ritorno, in base al volo che prenderete c'è un bus pronto a Barcellona.
Comunque se siete ancora dubbiosi e un po’ paranoici ecco dove potete trovare gli orari dei Bus.
http://www.Sagales.Com/
Al ritorno non dovreste avere nessun problema particolare, il Pulman si parcheggia proprio davanti alla sala delle partenze. L’aerostazione conta una grande sala con solo 7 o 8 chek-in e un bar tavola calda, nulla di più. Si trova nello stesso piano degli arrivi ed è divisa dagli Uffici della Guardia Civile e dai bagni. Al lato opposto l’entrata c’è una ripida scala che porta ai gate di imbarco ove viene effettuato il solito controllo di sicurezza. Successivamente si accede ad un’altra grande sala imbarchi incredibilmente spaziosa , ove è presente un duty free che vende le solite cose e un altro bar.
Per accedere alla pista sarà necessario ridiscendere per della ripide scale. Tutto sommato è uno scalo proprio comodo e poco caotico.
PER ORIENTARVI
La costa di Barcellona corre pressappoco da nord-est a sud-ovest e molte strade sono parallele o perpendicolari a essa. Ci sono due due colline principali - Montjuïc e Tibidabo - fungono da punto di riferimento per orientarsi. L'asse di riferimento principale della città è invece La Rambla, un viale lungo circa un km e mezzo che procede in direzione nord-ovest e leggermente in salita da Port Vell (Vecchio Porto) a Plaça de Catalunya. La Plaça segna il limite fra la Ciutat Vella (Città Vecchia) e gli agglomerati più recenti. E’una piazza molto grande, uno dei nodi di smistamento del traffico, con al centro innumerevoli fontane e piante. Vi ci vorrà un po’ per orientarvi! E’ da qui inoltre che partono i bus turistici
Nessun commento:
Posta un commento